direzione@cuem.it +39 389 693 8396
Consorzio Universitario Euro Mediterraneo

Chi siamo

Il C.U.E.M.  Scarl – Consorzio Universitario Euro Mediterraneo, già denominato “ Unipa-Elearnig”,  nasce nel 2011 dalla scelta strategica dell’Università degli Studi di Palermo e di ANFE (Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati – sede Nazionale di Roma) d’investire nella ricerca, formazione, orientamento, counselling, sperimentazione, sviluppo e applicazione di nuovi metodi di apprendimento, in particolare dell’e-learning. Mira, pertanto, a definirsi quale braccio operativo della didattica e-learning svolgendo attività di autoproduzione di contenuti e metodologie, ma anche servizi rivolti a tutte le strutture mettendo a loro disposizione le conoscenze acquisite, la tecnologia in possesso ed ogni altro servizio propedeutico e supportivo alla didattica e alla ricerca. Negli ultimi anni, il C.U.E.M. Scarl si è specializzato nella progettazione ed erogazione di percorsi formativi mirati sulle specifiche esigenze formative e professionali delle aziende di settore e delle P.A., implementando la propria offerta e creando un asse di sinergia tra il panorama dell’offerta accademica e le esigenze professionali in continuo mutamento.

A tal fine il CUEM Scarl offre, ai suoi partner e alle aziende per le quali progetta interventi formativi mirati, un ventaglio completo di servizi che si possono declinare sinteticamente in:

  • Progettazione europea e progettazione a valere di fondi interprofessionali;
  • Percorsi universitari quali lauree triennali,  magistrali e ciclo unico;
  • Master universitari e di alta specializzazione professionale ( già in atto o da realizzare su richiesta di aziende, multinazionali o associazioni di categoria);
  • Corsi di aggiornamento del personale, rientranti nell’obbligo formativo e/o di aggiornamento ma anche in relazione alle esigenze dello specifico settore;
  • Certificazioni linguistiche ed informatiche anche professionali;
  • Pianificazione, gestione ed organizzazione di tirocini formativi, stage e work experience;
  • Rapporti di collaborazione e di progettazione a valere sui fondi Comunitari per diversi Paesi dell’Africa Centrale;
  • Rapporti di collaborazione con diverse Università straniere,
  • Percorsi Formativi per occupati e disoccupati             

Il Consorzio C.U.E.M. Scarl quindi, trova il suo naturale posizionamento nel settore dell’alta formazione professionale svolgendo, non solo autoproduzione di contenuti e metodologie, ma anche un servizio di trade union tra le richieste formative e le esigenze di alta professionalità avanzate dall’attuale mercato globale e in un’ottica di long life learning.

Il C.U.E.M. Scarl  fa parte, quale socio, della Telma S.c.r.l. quale soggetto  proprietario di “ UnitelmaSapienza”  Università degli Studi di Roma.

Fanno parte , quali soci, del C.U.E.M. Scarl:

  • l’Associazione Nazionale famiglie degli Emigrati APS – Ente del terzo settore – anfe.it, oltre  ad una capillare presenza in Italia, con la presenza in 31 Stati Esteri;
  • Associazione “Menmosine” Ente accreditato al MIUR per la formazione del personale scolastico, con sedi  prestigiosi di proprietà in diverse regioni Italiane. Inoltre opera con accordi Internazionali con diverse Università  sia Europee che exstraeuropee,  formazionedocenti.it;
  • C.R.I.S.A.F. S.r.l. – “Centro Studi e Ricerche per l’Alta Formazione”  ente accreditato alla Regione Sicilia e con sedi in diversi centri in Italia www.crisaf.it;
  • INGEOMAT S.r.l., società che svolge servizi nel camp dell’ingegneria civile e ambientale,  ingeomat.com;
  • Associazione Nazionale Famiglie Emigrati – aps Lazio,  l’Associazione esercita la propria attività prevalentemente nella regione Lazio e con accordi con altri soggetti anche nel resto d’Italia  e si occupa prevalentemente di politiche migratorie e studia gli aspetti storici dell’emigrazione anfelazio.it;

ATTIVITA IN FASE PROGETTUALE – DI PROSSIMA ATTIVAZIONE:

  • Apertura e gestione di poli didattici nei Paesi del Continente Africano e nei Paesi del Mediterraneo;
  • Attivazione del progetto “ CAM “ Campus Archeologico Museale che comprende un sito archeologico di circa 12 ettari ricadente in area privata con immobili in parte restaurati e scavi già autorizzati. Il sito risulta ideale per la creazione di circuito internazionale per le Università  straniere che attuano percorsi di archeologia e la creazione di una summer school Internazionale.
  • Attivazione del progetto “ Io Parlo Italiano” percorsi formativi per i figli degli emigrati Italiani di seconda terza e quarta generazione che risiedono all’estero, e per quanti voglio imparare la lingua Italiana.
  • Progetti di sviluppo locale per i paesi del centro africa con i quali il CUEM ha già rapporti, i progetti si sviluppano nei settori di massima importanza quale sanità, agricoltura, energia, istruzione, ecc.