info@cuem.it +39 391 3015707

50 posti profilo “COLLABORATORE AMMINISTRATIVO – CONTABILE” Regione Piemonte

E’ indetto il nuovo bando di concorso per 50 diplomati, posti di categoria c, posizione economica c1, a tempo pieno e indeterminato per il profilo professionale di “collaboratore amministrativo – contabile” dalla regione Piemonte.

Quali sono i requisiti?

Oltre ai requisiti generali ( cittadinanza italiana o di uno stato U.E. , godere dei diritti civili e politici, età non inferiore agli anni 18 , ecc)  sono previsti dei  requisiti specifici richiesti relativi al titolo di studio in possesso che devono far parte di uno dei seguenti  diplomi di maturità quinquennale tecnica – commerciale:

  • Diploma di maturità di Ragioniere e perito commerciale;
  • Diploma di maturità di Ragioniere perito commerciale e programmatore;
  • Diploma di maturità di Perito aziendale e corrispondente lingue estere;
  • Diploma di maturità di Analista contabile;
  • Diploma di maturità di Operatore commerciale;
  • Diploma di tecnico della gestione aziendale;
  • Diploma di maturità di Segretario di amministrazione; Diploma di maturità tecnica ad indirizzo commerciale e/o economico aziendale Diploma di maturità di istruzione tecnica – indirizzo amministrazione, finanza e marketing, altro titolo di maturità equivalente ad uno dei titoli elencati.

Come candidarsi?

Il candidato che intende partecipare al concorso deve presentare la domanda unicamente per via telematica autenticandosi, mediante le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) / CIE (Carta di Identità Elettronica) / CNS (Carta Nazionale dei Servizi), previa registrazione, all’interno della piattaforma disponibile alla URL internet: https://regionepiemonte.iscrizioneconcorsi.it/

Quando inviare la domanda?

La domanda, pena l’esclusione deve essere inviata entro il 10 Ottobre 2021 con le modalità di cui sopra.

Con quale modalità si svolge il concorso?

E’ prevista una prova preselettiva solo nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 200. Consisterà nella somministrazione di domande  con risposte multiple prefissate e verterà prevalentemente sulle materie d’esame (specificate nell’allegato B al bando), quesiti di abilità logico-matematica e di cultura generale. Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti.

Gli esami del concorso, consistono invece  in una prova scritta ed un colloquio. La valutazione delle prove d’esame prevede un punteggio massimo di 70 punti così distribuiti:

  • Prova scritta punteggio massimo 30 punti
  • Colloquio punteggio massimo 30 punti
  • Conoscenza della lingua inglese punteggio massimo 5 punti
  • Competenze informatiche punteggio massimo 5 punti

Per ciò che concerne le competenze linguistiche e informatiche saranno valutate in sede di colloquio dove è necessario leggere e tradurre dei testi in lingua e  conoscere le apparecchiature informatiche e delle applicazioni più diffuse.

Le competenze linguistiche e informatiche richieste in tutti i concorsi pubblici acquistano un valore aggiunto se supportate da certificazioni valide e riconosciute. Per maggiori informazioni riguardo le certificazioni clicca qui.

https://bandi.regione.piemonte.it/system/files/BANDO%20N.%20197.pdf