Da molti anni nel mondo del lavoro il possesso di certificati linguistici e informatici è requisito indispensabile durante la selezione del personale e diventano strumento di accesso in molti concorsi pubblici.
Ma cosa sono si intende per certificato o più comunemente “certificazione”?
Spesso la parola certificato viene comunemente sostituita da certificazione, ma sono due concetti distinti:
- certificazione: è il processo che, attraverso diverse operazioni di valutazione e accertamento svolte da soggetti terzi, accreditati e autorizzati, conferisce (in caso di esito positivo) il certificato (la certificazione è dunque una sequenza di attività, non un documento);
- certificato: è il risultato del processo di certificazione, documentato attraverso una dichiarazione formale.
Perchè sono così richiesti?
Un certificato rilasciato da un ente accreditato definisce le competenze possedute dal soggetto, snellendo notevolmente le procedure di selezion , compito degli esaminatori. Il processo valutativo delle competenze svolto dall’ente si basa su strumenti oggettivi e validati per la valutazione delle conoscenze, competenze e del saper fare, nonchè di prove opportunamente standardizzate che ne assicurano correttezza e affidabilità.
Come scegliere Il corretto certificato?
Per essere sicuri della validità di un certificato basta verificare sul sito www.miur.gov.it, nelle apposite sezioni dedicate, se l’ente rientra da quelli accreditati dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
La nostra scelta è l’ente certificatore AIM Qualifications – Anglia che verifica le competenze di lingua inglese; Consulta la lista degli enti accreditati di lingua inglese sul portale https://www.miur.gov.it/web/guest/enti-certificatori-lingue-straniere e dall’anteprima sotto riportata è tra quelli accreditati ed è pertanto riconosciuto in tutti i concorsi e nelle selezioni sul territorio nazionale.
Per la verifica di tutti gli enti accreditati M.I.U.R. è possibile consultare https://www.miur.gov.it/accreditamento-enti-e-qualificazione-associazioni ed aprire il pdf posto in evidenza nella pagina e verificare se l’ente certificatore è presente nell’elenco.